DUE CUORI E UNA CAPANNA… NON SEMPRE PER SEMPRE!

Comincia quasi sempre cosi: due cuori e una capanna ma poi succede che nel nostro paese oltre 80/90.000 coppie ogni anno decidano di separarsi.

La fine di una relazione sentimentale può comportare non solo una crisi emotiva, ma anche una serie di aspetti patrimoniali che devono essere affrontati. Quando due persone che vivono insieme si separano, è necessario affrontare una serie di questioni relative alla divisione dei beni e delle risorse accumulate durante il matrimonio o la convivenza.

Innanzitutto, occorre distinguere tra i beni personali e i beni comuni. I beni personali sono quelli che appartengono a uno solo dei coniugi o conviventi, mentre i beni comuni sono quelli acquisiti durante la convivenza o il matrimonio e di cui entrambi i partner hanno diritto alla metà.

Per quanto riguarda i beni personali, ciascun partner può conservare la propria proprietà e i propri soldi, senza doverli condividere con l'altro. Tuttavia, in caso di separazione, il coniuge o convivente che ha accumulato maggiori risorse può essere chiamato a versare un assegno di mantenimento all'altro, per garantirgli un tenore di vita analogo a quello goduto durante la convivenza, anche se negli ultimi anni la giurisprudenza si è evoluta in tal senso.

Per quanto riguarda i beni comuni, la legge italiana prevede che vengano divisi in parti uguali tra i due partner, a meno che non sia stato stabilito diversamente da un accordo scritto o da un testamento. Tra i beni comuni rientrano non solo gli immobili, ma anche i conti correnti, i risparmi, le auto e le altre proprietà mobili.

Va detto che la divisione dei beni può essere oggetto di trattative tra i partner, che possono scegliere di raggiungere un accordo consensuale sulla suddivisione del patrimonio comune. In caso contrario, la divisione dei beni sarà stabilita dal giudice competente, che terrà conto delle circostanze specifiche del caso e delle esigenze dei partner e dei figli eventualmente coinvolti.

In conclusione, la separazione di una coppia può avere importanti ripercussioni sul piano patrimoniale, rischiando di sfasciare non solo i due cuori ma anche la capanna con tutto ciò che contiene. È importante affrontare la questione con la dovuta attenzione ricorrendo sempre all’assistenza di professionisti: avvocati e consulenti patrimoniali.

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento